Parlare degli orari- lezione 32 – Corso di italiano
Parlare degli orari- lezione 32 – Corso di italiano
Parlare degli orari è differente a dire l’ora, infatti quando diciamo l’ora ci riferiamo al momento in cui ci troviamo.
Quando parliamo dell’orario ci riferiamo all’ora che comincia o finisce una determinata attività o alla sua durata.La regola è molto simile a quella vista per dire le ore, la unica differenza è che dobbiamo sostituire il verbo essere per la preposizione A.
Davanti alle parole mezzogiorno e mezzanotte solamente si usa la preposizione A senza l’articolo, davanti alla ora UNA, dobbiamo unire la preposizione A all’articolo elle con apostrofo diventando ALL’UNA , davanti a tutte le altre ore dobbiamo unire la preposizione A con l’articolo LE diventando ALLE, anche nelle domande dobbiamo usare la preposizione A davanti alla domanda, vediamo alcuni esempi.
Nella frase:
A che ora comincia la lezione? – Comincia all’una
usiamo il verbo comincia in terza persona singolare perché si riferisce a una cosa singolare °la lezione°, di conseguenza anche nella risposta il verbo deve essere coniugato in terza persona singolare. Se invece di una sola lezione ci riferiamo a più lezioni allora sia nella domanda che nella risposta dobbiamo usare il verbo coniugato in terza persona plurale.
Un altro esempio è con il verbo iniziare:
a che ora inizia il film? – Inizia alle 20 e trenta
in questo esempio usiamo la preposizione articolata ALLE perché ci riferiamo a un’ora plurale, se vogliamo fare una domanda riguardo alla fine di un’attività possiamo usare il verbo finire come nella frase:
A che ora finiscono gli esami? Finiscono alle 15 e trenta.
A che ora termina la conferenza? Termina a mezzogiorno.
Un altro esempio è con i verbi aprire e chiudere quando parliamo di un’attività commerciale.
A che ora apre la farmacia? Apre all’una.
A che ora chiudono i negozi? Chiudono alle diciannove.
A che ora finiscono gli esami? Finiscono alle quindici e trenta.
Occorre prestare attenzione che quando i verbi cominciare, iniziare, finire e terminare, si riferiscono a un’azione, dobbiamo usare la preposizione A con i verbi iniziare e cominciare e dobbiamo usare la preposizione Di con i verbi finire e terminare.
Se dobbiamo parlare sia dell’ora che inizia che dell’ora che finisce una determinata attività invece di usare il verbo aprire e il verbo finire come nella frase:
La farmacia apre alle nove e chiude a all’una.
Possiamo usare la forma:
La farmacia apre dalle nove all’una.
Per poter usar questa forma dobbiamo usare la preposizione DA con la prima ora e la preposizione A con la seconda ora. Vediamo come cambia la preposizione DA avanti agli articoli. Abbiamo visto che davanti alle parole mezzogiorno e mezzanotte si usa la preposizione A davanti all’ora UNA si usa la preposizione articolata ALL’ e davanti a tutte le altre ore si usa la preposizione articolata ALLE. la preposizione DA usa le stesse regole, quindi solamente dobbiamo aggiungere la lettera D a queste preposizioni.
Si quieres aprender mas sobre la gramática italiana haz clic aquí